Contenuti in evidenza

Aggiornamento piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza triennio 2021/2023

Dettagli della notizia

Il Piano Nazionale Anticorruzione prevede che le amministrazioni devono realizzare forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi

Data:

14 Gennaio 2021

Tempo di lettura:

Descrizione

In vista dell’approvazione, entro il 31 gennaio 2021, del Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la Trasparenza per il triennio 2021/2023 questo Ente intende raccogliere idee, proposte, suggerimenti da parte dei cittadini, delle associazioni, dei portatori di interessi diffusi finalizzati ad una migliore individuazione delle misure preventive in materia di anticorruzione e trasparenza.

La Legge 6 novembre 2012 n. 190, concernente” Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione”, prevede che tutte le pubbliche Amministrazioni provvedano ad adottare il Piano triennale di prevenzione della corruzione.

Il Piano Nazionale Anticorruzione approvato dall’ANAC prevede che le amministrazioni, al fine di elaborare un’efficace strategia anticorruzione, devono realizzare forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell’elaborazione/aggiornamento del proprio piano ed in sede di valutazione della sua adeguatezza. A detto scopo, i cittadini e tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, la RSU e le OO.SS. territoriali, possono presentare eventuali proposte e/o osservazioni di cui l’Amministrazione terrà conto in sede di aggiornamento del proprio Piano Triennale Anticorruzione e del Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità.

Le eventuali osservazioni e/o proposte finalizzate alla Prevenzione della Corruzione e alla massima Trasparenza dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 26 gennaio 2021 all’indirizzo di posta elettronica certificata: casteldiieri@pec.it

Ultimo aggiornamento: 13/02/2024, 18:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri